Federico Paciotta

06/16/2021

Federico Paciotta é originario di Fiuggi, in provincia di Frosinone. Di mestiere fa il cameriere in un ristorante italiano, Casa D'Angelo a Ft. Lauderdale, in Florida. É arrivato negli Stati Uniti nel 1976 e da allora é tornato in Europa solo per fare le vacanze. Federico è un cameriere di professione: ha lavorato a Via Veneto a Roma, a Moreaux in Svizzera, e negli Stati Uniti in vari ristoranti. Ha cominciato a lavorare a 12 anni nel campo della ristorazione, sempre in ristoranti ad alto livello e di lusso. Un giorno, in Italia, mentre si trovava con dei suoi colleghi di lavoro piú anziani e con piú esperienza di lavoro, li sentí parlare in varie lingue straniere. Federico, che allora era ancora un giovanotto, sentí il bisogno di ampliare la sua conoscenza della vita, del lavoro e delle lingue straniere. A conseguenza di questa esperienza, si spostó prima in Svizzera dove imparó il francese e poi negli Stati Uniti dove venne a contatto con la lingua inglese.

Federico fino a qualche anno fa aveva la passione del tennis, sport che lui praticava giornalmente. Adesso si dedica al golf e alle corse dei cavalli, passeggia in spiaggia e gira con il suo scooter. Adesso vive da solo, ma si vede spesso con suoi due figlie. Una di loro, con cui vede più spesso, gli ha regalato un simpatico cagnolino chiamato Felix. Federico e Felix sono diventati amici inseparabili. L'hobby della storia e della numismatica hanno fatto sí che Federico venga a contatto con monete di varie parti del mondo. Ha sempre cercato di avvicinarsi ad altre culture e conoscere gente diversa. Vivere in casa e cucinare é qualcosa che lo fa rilassare e sentirsi felice anche perché puó usare i frutti del piccolo giardino di cui prende cura, per i suoi piatti preferiti.

Alla domanda: "Cosa ne pensi della ristorazione negli Stati Uniti"?, Federico risponde: "Sono rammaricato del cambiamento che ho notato nei clienti che vanno al ristorante. Anni addietro, la gente con cui io trattavo, sapeva mangiare e bere, sapeva stare a tavola, sapeva ordinare le pietanze, bere il vino e sapeva usare le posate in maniera corretta. Oggigiorno questa cultura della ristorazione si è quasi persa e solo una piccola percentuale di persone sa stare a tavola. Anni fa c'era un 80% dei clienti che sapevano come comportarsi a tavola, al giorno d'oggi il 60-70% dei clienti che mangiano nei ristoranti non hanno la minima idea di come comportarsi in pubblico"


Create your website for free! This website was made with Webnode. Create your own for free today! Get started